RANKALO.net / Pagine pubblicate

lunedì 5 maggio 2008

Un fine settimana a Barcellona: dove dormire, cosa vedere, cosa mangiare...

Ciao a tutti. Stamattina ho ricevuto l'email di un mio lettore, Giuseppe, che mi chiede dei consigli su dove alloggiare a Barcellona. Ho pensato allora di scrivere un articolo "turistico" per soddisfare le richieste di quanti, ogni tanto, mi mandano un'email chiedendo maggiori informazioni sulla vita a Barcellona, essendo ormai "uno del posto" (che effetto strano che mi fa la cosa ehehe).
Cominciamo allora con l'alloggio.
Se avete voglia di prendere un appartamento in affitto a Barcellona, allora il sito che vi consiglio di vedere, in cui c'è una buona offerta di case è certamente Loquo, nella sezione Vacaciones: i prezzi che troverete sono per giorno o per un'intera settimana.
Loquo è il sito internet numero 1 per quanto riguarda gli annunci di case a Barcellona. Potete anche dare un'occhiata su altri siti di case in affitto come ad esempio Barcelona for rent.
A livello di hotel a Barcellona non saprei bene cosa consigliare. Degli alberghi che ho visto, e in cui sono stati dei miei parenti quando sono venuti a visitarmi, posso dire che mi sono piaciuti particolarmente l'Hotel Pulitzer (4 stelle che forse per dei giovani turisti è un po' fuori budget) vicino a Plaça Catalunya e l'Hotel Royal sulla Rambla, anch'esso 4 stellette... :-) Si che si trattano bene i miei parenti direte voi. E avete ragione!! Passiamo allora dalle stelle alle stalle, ossia parliamo di ostelli a Barcellona. Avrei voluto parlarvi dell'ostello in cui sono stato quando sono arrivato qui nel settembre 2005, se non fosse che nel frattempo ha chiuso. Però posso consigliarvi un altro posto in cui è stato un mio amico, Loris, quando i primi giorni dell'Erasmus, era alla disperata ricerca di un appartamento a Barcellona. Si tratta dell'Alberguinn, ostello pieno di stranieri e abbastanza moderno. Potete vedere prezzi e foto sul suo sito. Sta vicino alla stazione di Sants (ossia la Roma Termini di Barcellona), ad appena 20 minuti a piedi dal Camp Nou: per coloro che volessero andare a Barcellona a vedere una partita del Barça è forse il posto ideale in cui dormire.
Cambiando invece argomento, e parlando del cibo, le cose che non vi potete perdere da mangiare a Barcellona, a seconda della stagione, sono: il pan con tomate (pane col pomodoro, stile bruschetta però morbida), le lumache - caracoles (mai mangiate in vita mia, giuro!!!)-, i calçots (dei cipollotti che si mangiano tra gennaio/febbraio fino ad aprile più o meno: video di una calçotada), la butifarra, che è una salsicciona, la crema catalana (una sorta di creme caramel bruciacchiata), le torrades (ossia mega bruschettoni supercarichi di tutto di più), la paella o la fideuà (ossia la paella fatta con la pasta, i vermicelli) e dell'ottima sangria. Parlando di sangria, vi consiglio un salto alla Ovella Negra che si trova in Carrer de les Sitges (Metro L3 Catalunya), e poi un salto anche al Bosque de las Hadas, il Bosco delle Fate, che si trova vicino alla metro L3 Drassanes, alla fine della Rambla, accanto al Museo delle cere, in Passatge de la Banca. Se poi volete starvene tranquilli in un posto originale allora vi consiglio il Barcelona Pipa Club, che si trova in Plaça Reial e che è praticamente un locale ricavato in un appartamento. E' abbastanza originale, a me personalmente è piaciuto parecchio. L'ingresso è libero e dovete ovviamente citofonare per farvi aprire :-))
Per le mangiate pomeridiane e per ubriacarvi con pochi euro allora è assolutamente imperdibile la Xampanyeria, una sorta di fiaschetta stile Ariccia in cui mangi si in piedi con altre diecimile persone che premono, però quanto meno spendi pochissimo: un panino costa intorno ai 2-3 euro e la bottiglia pure. Chiedete del cava rosado, quanto meno è il mio consiglio... Troverete la Xampanyeria in Carrer de la Reina Cristina(Metro L4 Barceloneta), più o meno a metà di questa strada, esatto, proprio dove c'è quel bordello di gente ;-)) Che altro posso dirvi. Ah si, posti in cui ballare. Se siete tirchi come me quando si tratta di pagare, specialmente se è una discoteca, allora vi consiglio l'Hotel Roma di Plaça Reial (sarebbe il locale dell'hotel, si). Si entra gratis; la musica è stile hip hop, a volte commerciale. Per una birra vi chiederanno 4 euro, mentre per i cocktails il prezzo se non erro è sui 6,5-7 euro. Potete anche andare a bere qualcosa al Borne, il quartiere che sta sull'altro lato della Via Laietana rispetto al Barrio Gotico. Qui vi consiglio il Fiamma su Carrer dels Banys Vells e il Princesa 23, in Carrer de Princesa 23 (Metro L4 Jaume I). In quest'ultimo i mojitos costano 3 euro. Potreste andare a bere qualcosa lì, dopo essere stati al Tasca i Vins che sta liì vicino, di fronte alla Estaciò de França, e dove fanno delle ottime torradas. Sabato scorso ci ho mangiato, mi sono pure riempito e abbiamo speso sui 12-13 euro a capoccia. Si trova in Marques de l'Argentera 13 (Metro L4 Barceloneta).
A livello invece di turismo ovviamente non potete perdervi le seguenti cose: Rambla e Barrio Gotico, le case di Gaudì su Passeig de Gracia, il Parc Guell (anch'esso di Gaudi', guai a perderselo!! Metro L3 Lesseps o Vallcarca), la Sagrada Familia e il Montjuic. Ovviamente ci sarebbero tante altre cose ancora però quelle che vi ho elencato sono l'ABC di Barcellona. Se avete del tempo, la sera andate a cenare a Gracia (metro L3 Fontana): è un quartiere molto animato in cui potrete mangiare di tutto (eccetto catalano eheh no vabbé scherzo), visto che è strapieno di locali etnici (ristoranti libanesi, greci, egiziani, messicani...).
Ragazzi, mi sono appena reso conto che s'è fatta 'na certa ed avrei un po' di sonno. Se volete sapere altre cose, fate come Giuseppe, scrivetemi un'email e cercherò di rispondervi direttamente sul blog così soddisfo le curiosità di tutti. Sicuramente un altro articolo lo dedicherò presto a come vengono visti gli italiani a Barcellona e in Spagna in generale. Per ora comunque è tutto e vi auguro una buonanotte... Ciaooo

1 commento:

Unknown ha detto...

ciao sono Giuseppe, scusa se commento solo ora. grazie molto x la tua disponibilità, l'articolo è molto interessante, ho avuto qualche contrattempo a lavoro e spero di riuscire a godermi questa vacanza catalana!! In bocca al lupo x tutto e non ascoltare troppo rtl! Saluti dall'Italia!